Il Medioevo è stata un’epoca oscura, fanatica, arretrata?… È stato davvero così, oppure si può parlare di un Medioevo luminoso, ricco, progredito?

Ne parliamo con il prof. Benedetto Ippolito, docente di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università degli Studi Roma Tre e la Pontificia Università della Santa Croce.

Ultimo incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Quarto incontro: 6 marzo 2024, ore 20:00.

Tema: Il Medioevo luminoso?

Relatore: il prof. Benedetto Ippolito è docente di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università degli Studi Roma Tre e la Pontificia Università della Santa Croce.

Vedere curriculum

 

È possibile concordare su principi morali universali, condivisi da tutti, indipendentemente dalla cultura di ciascuno?

Quinto incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Quarto incontro: 7 febbraio 2024, ore 20:00.

Tema: Esistono principi morali comuni a tutti?

Relatore: il prof. Giorgio Faro è docente di Etica applicata e Introduzione alla Filosofia presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Vedere curriculum

 

Saltando all’argomento delle origini dell’universo e dell’umanità, si parlerà dell’evoluzione e del suo rapporto con il concetto di creazione, per molti un terreno di conflitto tra scienza e fede.

Quarto incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Quarto incontro: 1o gennaio 2024, ore 20:00.

Tema: Creazione e/o evoluzione: il dibattito tra fede e scienza tuttora aperto

Relatrice:

 

La prof.ssa Valeria Ascheri è docente di Gnoseologia/Epistemologia presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Vedere curriculum

 

Gli incontri del 29 novembre 2023 sui primi cristiani a Roma e del 6 dicembre 2023 sono ora disponibili su YouTube.

Continua a leggere

Come è emersa la cultura occidentale e cosa è esattamente? L’analisi di alcuni dei suoi tratti caratteristici permette di comprendere meglio l’identità e i valori che la cultura occidentale ha difeso lungo i secoli.

Terzo incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Terzo incontro: 6 dicembre 2023, ore 20:00.

Tema: Cos’è e come è sorta la “Cultura Occidentale”?

Relatore:

 

Il  rev. prof. Claudio Tagliapietra è docente di Teologia Dogmatica nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce. È membro dello staff del DISF, centro di ricerca su Scienza e Fede.

Vedere curriculum

 

Un tema avvolto da mistero e meraviglia: la vita dei primi cristiani nella città di Roma. Qual è la verità dietro questa presenza e cosa è frutto della leggenda? Come il Cristianesimo ha fatto ingresso a Roma e in quali angoli dell’eterna Città, spesso sconosciuti persino agli attuali abitanti romani, è possibile tracciare questa affascinante storia? Attraverso le più recenti scoperte archeologiche e studi storici, arricchiti da immagini, mappe e testimonianze antiche, ci imbarcheremo in un viaggio nell’affascinante mondo di quei tempi quasi dimenticati.

Secondo incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Secondo incontro: 29 novembre 2023, ore 20:00.

Tema: La vita dei primi cristiani a Roma, secondo le ultime scoperte

Relatori:

Prof. Javier A. Domingo, archeologo e docente di Archeologia Cristiana nella Pontificia Università della Santa Croce.  Vedi curriculum

 

 

 

 

 

Prof. Luis Cano, docente di Storia della Chiesa nella Pontificia Università della Santa Croce e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare. È anche Segretario dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá. Vedi curriculum

 

 

 

 

 

 

Il saggio “Sfide e risorse del cattolicesimo attuale in prospettiva storica. Riflessioni sul difficile cammino per una Chiesa libera e universale dal ‘700 a oggi”, contiene una buona parte dell’intervento del prof. Pioppi  e può scaricarsi QUI

Iniziamo un nuovo ciclo di incontri (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale. Dopo l’ascolto e la spiegazione del tema seguirà una discussione a piccoli gruppi su alcune domande specifiche.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Primo incontro: 25 ottobre 2023, ore 20:00.

Tema: Come capire la Chiesa attuale alla luce degli ultimi due secoli di storia.

Relatore: prof. Carlo Pioppi, docente di Storia della Chiesa nella Pontificia Università della Santa Croce e direttore dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá.

Curriculum vitae

Rev. Prof. Carlo Pioppi