Il Medioevo è stata un’epoca oscura, fanatica, arretrata?… È stato davvero così, oppure si può parlare di un Medioevo luminoso, ricco, progredito?

Ne parliamo con il prof. Benedetto Ippolito, docente di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università degli Studi Roma Tre e la Pontificia Università della Santa Croce.

Ultimo incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Quarto incontro: 6 marzo 2024, ore 20:00.

Tema: Il Medioevo luminoso?

Relatore: il prof. Benedetto Ippolito è docente di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università degli Studi Roma Tre e la Pontificia Università della Santa Croce.

Vedere curriculum

 

Sulla scia di “Paraboliamone”, in questo nuovo ciclo di incontri, che ha per titolo: “Dalla Terra al Cielo” esploreremo, ciascuna Beatitudine come connessione spirituale tra l’umano e il divino.
Attraverso le parole dei nostri relatori, ci renderemo conto, come dice Papa Francesco, che “il testo delle beatitudini ha illuminato la vita dei credenti e anche di tanti non credenti” (udienza, 29 gennaio 2020) e soprattutto comprenderemo come le beatitudini possano accompagnare il nostro cammino quotidiano, guidandoci verso una consapevolezza più elevata. In poche parole la saggezza celeste si intreccia con la vita terrena.

Primo incontro: giovedì 15 febbraio 2024, dalle ore 20:00, don Luis Romera commenterà il testo: Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. L’incontro inizia con un momento conviviale, seguirà l’esposizione del tema e, alla fine, ci sarà un approfondimento in piccoli gruppi, in libera discussione, guidati da alcune domande specifiche. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Per prenotazioni e altre info, scrivici: sangirolamo63@gmail.com

Mons. Luis Romera è docente di Metafisica nella Pontificia Università della Santa Croce.

 

 

 

 

 

 

È possibile concordare su principi morali universali, condivisi da tutti, indipendentemente dalla cultura di ciascuno?

Quinto incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Quarto incontro: 7 febbraio 2024, ore 20:00.

Tema: Esistono principi morali comuni a tutti?

Relatore: il prof. Giorgio Faro è docente di Etica applicata e Introduzione alla Filosofia presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Vedere curriculum

 

Quarto incontro del ciclo “Cristiani nella città del XXI secolo” (vedi il PROGRAMMA completo qui) dal titolo “Riempire il mondo di umanità e di luce, ispirati dai classici”, con  Mariano Fazio, sacerdote, storico e filosofo, vicario ausiliare dell’Opus Dei e autore del libro Cinque classici italiani (Edusc, 2023), acquistabile qui, del quale parleremo durante la serata con l’autore.

Questo libro intende introdurre il lettore ad alcuni classici della letteratura italiana di Dante, Manzoni, Collodi, De Amicis e Guareschi.

Le loro opere offrono uno spaccato della storia e della società dell’Italia del loro tempo, e dimostrano la possibilità di dialogo, di comprensione e di convivenza tra persone di diversa sensibilità culturale: un dialogo reso possibile, a mio avviso, dal profondo humus cristiano del Paese. Ma al di là di queste ragioni oggettive, ho scelto questi testi anche perché sono i miei classici, quelli che mi hanno accompagnato nel corso della vita, e la cui lettura mi ha lasciato qualcosa. Sono certo che potranno essere molto utili anche a quanti finora non hanno avuto occasione di accostarsi ad essi. (Dall’introduzione del libro)

L’incontro inizierà alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Data incontro: 31 gennaio 2024, ore 20:00.  

Altre informazioni

Abbiamo scelto Paddington come mascotte per il ciclo di incontri dal titolo “Cristiani nella città del XXI secolo“, poiché crediamo che non sia necessario essere un supereroe per orientarsi nei labirinti della città moderna e vivere la propria fede con coerenza. Infatti, quando dalle giungle del Perù, l’orso Paddington arriva nella vivace città di Londra si dimostra un autentico pasticcione che si trova spesso nei guai, un vero antieroe.

Grazie alla sua gentilezza, bontà e allegria, Paddington troverà una famiglia e una casa che lo accoglieranno e lo aiuteranno.

Ci piacerebbe che anche tu trovassi nel nostro gruppo una famiglia che ti accolga e ti sostenga nel rafforzare la tua fede e la tua vita come cristiano o cristiana.

Durante questo ciclo di incontri, condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.

Terzo incontro del ciclo “Cristiani nella città del XXI secolo” (vedi il PROGRAMMA completo qui) nel quale condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale. Dopo l’ascolto e la spiegazione del tema, per chi lo desidera, seguirà un tempo di adorazione eucaristica e di riconciliazione in chiesa.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Primo incontro: 24 gennaio 2024, ore 20:00.

Tema: Dio ti cerca, nel lavoro, per strada, in famiglia: come farsi trovare

Interverrà: Luigi Pamphili

Altre informazioni

Abbiamo scelto Paddington come mascotte per il ciclo di incontri dal titolo “Cristiani nella città del XXI secolo“, poiché crediamo che non sia necessario essere un supereroe per orientarsi nei labirinti della città moderna e vivere la propria fede con coerenza. Infatti, quando dalle giungle del Perù, l’orso Paddington arriva nella vivace città di Londra si dimostra un autentico pasticcione che si trova spesso nei guai, un vero antieroe.

Grazie alla sua gentilezza, bontà e allegria, Paddington troverà una famiglia e una casa che lo accoglieranno e lo aiuteranno.

Ci piacerebbe che anche tu trovassi nel nostro gruppo una famiglia che ti accolga e ti sostenga nel rafforzare la tua fede e la tua vita come cristiano o cristiana.

Durante questo ciclo di incontri, condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.

Saltando all’argomento delle origini dell’universo e dell’umanità, si parlerà dell’evoluzione e del suo rapporto con il concetto di creazione, per molti un terreno di conflitto tra scienza e fede.

Quarto incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Quarto incontro: 1o gennaio 2024, ore 20:00.

Tema: Creazione e/o evoluzione: il dibattito tra fede e scienza tuttora aperto

Relatrice:

 

La prof.ssa Valeria Ascheri è docente di Gnoseologia/Epistemologia presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Vedere curriculum

 

Secondo incontro del ciclo (vedi il PROGRAMMA completo qui) nel quale condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.

In quest’occasione, don Philip Goyret ci aiuterà a meditare sul tema Gesù, vero uomo e vero Dio, ti ama e vuole avere un incontro personale con te. 
L’incontro servirà come preparazione al Natale, e a seguire ci sarà la Messa e la festa per le famiglie.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Secondo incontro: 17 novembre 2023, ore 19:00.

Tema: Gesù, vero uomo e vero Dio, ti ama e vuole avere un incontro personale con te

Interverrà: Philip Goyret

Altre informazioni

Abbiamo scelto Paddington come mascotte per il nuovo ciclo di incontri dal titolo “Cristiani nella città del XXI secolo“, poiché crediamo che non sia necessario essere un supereroe per orientarsi nei labirinti della città moderna e vivere la propria fede con coerenza. Infatti, quando dalle giungle del Perù, l’orso Paddington arriva nella vivace città di Londra si dimostra un autentico pasticcione che si trova spesso nei guai, un vero antieroe.

Grazie alla sua gentilezza, bontà e allegria, Paddington troverà una famiglia e una casa che lo accoglieranno e lo aiuteranno.

Ci piacerebbe che anche tu trovassi nel nostro gruppo una famiglia che ti accolga e ti sostenga nel rafforzare la tua fede e la tua vita come cristiano o cristiana.

Durante questo ciclo di incontri, condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.

 

Come è emersa la cultura occidentale e cosa è esattamente? L’analisi di alcuni dei suoi tratti caratteristici permette di comprendere meglio l’identità e i valori che la cultura occidentale ha difeso lungo i secoli.

Terzo incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Terzo incontro: 6 dicembre 2023, ore 20:00.

Tema: Cos’è e come è sorta la “Cultura Occidentale”?

Relatore:

 

Il  rev. prof. Claudio Tagliapietra è docente di Teologia Dogmatica nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce. È membro dello staff del DISF, centro di ricerca su Scienza e Fede.

Vedere curriculum

 

Un tema avvolto da mistero e meraviglia: la vita dei primi cristiani nella città di Roma. Qual è la verità dietro questa presenza e cosa è frutto della leggenda? Come il Cristianesimo ha fatto ingresso a Roma e in quali angoli dell’eterna Città, spesso sconosciuti persino agli attuali abitanti romani, è possibile tracciare questa affascinante storia? Attraverso le più recenti scoperte archeologiche e studi storici, arricchiti da immagini, mappe e testimonianze antiche, ci imbarcheremo in un viaggio nell’affascinante mondo di quei tempi quasi dimenticati.

Secondo incontro della serie “Meraviglie e misteri” (vedi il PROGRAMMA completo qui) alla scoperta delle meraviglie e dei misteri della natura, della scienza, della storia e dell’arte, della vita umana. Un itinerario guidato da specialisti per avvicinarsi alle grandi questioni che l’essere umano si pone davanti all’universo e alla propria esistenza.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Secondo incontro: 29 novembre 2023, ore 20:00.

Tema: La vita dei primi cristiani a Roma, secondo le ultime scoperte

Relatori:

Prof. Javier A. Domingo, archeologo e docente di Archeologia Cristiana nella Pontificia Università della Santa Croce.  Vedi curriculum

 

 

 

 

 

Prof. Luis Cano, docente di Storia della Chiesa nella Pontificia Università della Santa Croce e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare. È anche Segretario dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá. Vedi curriculum

 

 

 

 

 

 

Iniziamo un nuovo ciclo di incontri (vedi il PROGRAMMA completo qui) nel quale condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.

Gli incontri iniziano alle ore 20:00 con un piccolo momento conviviale. Dopo l’ascolto e la spiegazione del tema, per chi lo desidera, seguirà un tempo di adorazione eucaristica e di riconciliazione in chiesa.

Prenotazioni: sangirolamo63@gmail.com

Primo incontro: 15 novembre 2023, ore 20:00.

Tema: Cristiani nella città del XXI secolo

Interverrà: Luis Cano

Altre informazioni

Abbiamo scelto Paddington come mascotte per il nuovo ciclo di incontri dal titolo “Cristiani nella città del XXI secolo“, poiché crediamo che non sia necessario essere un supereroe per orientarsi nei labirinti della città moderna e vivere la propria fede con coerenza. Infatti, quando dalle giungle del Perù, l’orso Paddington arriva nella vivace città di Londra si dimostra un autentico pasticcione che si trova spesso nei guai, un vero antieroe.

Grazie alla sua gentilezza, bontà e allegria, Paddington troverà una famiglia e una casa che lo accoglieranno e lo aiuteranno.

Ci piacerebbe che anche tu trovassi nel nostro gruppo una famiglia che ti accolga e ti sostenga nel rafforzare la tua fede e la tua vita come cristiano o cristiana.

Durante questo ciclo di incontri, condivideremo consigli pratici per coloro che hanno accolto Gesù nella propria esistenza e desiderano trovare la propria strada nel contesto del nostro affascinante e coinvolgente mondo moderno.