Giovedì 19 settembre alle ore 20:00, vi aspettiamo a San Girolamo della Carità per una cena e presentazione delle nuove attività di questo trimestre e del prossimo anno.

Parleremo del nuovo ciclo dedicato alle grandi domande che ci interessano sull’esistenza umana, illustreremo le 3 tappe della Via Francigena che percorreremo insieme da ottobre a dicembre, in vista del Giubileo, e del The Marriage Course che inizia il 10 ottobre e che è rivolto a coppie, sposate o conviventi, un percorso per esplorare e rinforzare la propria relazione che sta avendo un grande successo internazionale e in Italia.

Se volete contribuire alla cena/barbecue portando qualcosa da mangiare o bere, vi ringraziamo tantissimo! Potete indicarlo scrivendo all’indirizzo mail sangirolamo63@gmail.com al fine di coordinarci.

 

Mercoledì 26 giugno, memoria di san Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, ci sarà una messa celebrata alle ore 19:00 celebrata da don Davide Cito in onore del santo.

Dopo, in cortile avremo una cena sotto le stelle e vedremo uno degli incontri filmati che san Josemaría ebbe tra il 1972 e il 1975 in Europa ed America.

Collegata con questa celebrazione, sabato 29 giugno alle ore 11:00 ci sarà l’apertura straordinaria e visita guidata alla casa dove san Josemaría abitò dal 1948 al 1975, e dove riposa il suo corpo, in Viale Bruno Buozzi 75.

Per prenotazioni e altre info, scrivici: sangirolamo63@gmail.com

 

Sabato 29 giugno alle ore 11:00, visiteremo la casa dove abitò san Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, dal 1948 al 1975 e dove oggi sono venerati i suoi resti mortali.

Continuiamo così la serie Santi di Roma che ci sta portando a conoscere momenti di storia della Chiesa collegati con la vita dei santi vissuti a Roma e a visitarne i luoghi che custodiscono la memoria.

Sotto la guida di Luis Cano, ricercatore dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá, visiteremo alcuni dei luoghi che saranno aperti per l’occasione,  percorrendo la storia e conoscendo il carisma di questa realtà ecclesiale che nel 2028 compirà 100 anni di vita.

Prenotazione obbligatoria, posti limitati (30 persone massimo). Per prenotazioni e altre info, scrivici: sangirolamo63@gmail.com

Collegata con questa visita, mercoledì 26 giugno alle ore 19:00 ci sarà la S. Messa in onore di San Josemaría nella Chiesa di San Girolamo della Carità. Dopo la celebrazione si terrà una cena in cortile e poi vedremo un filmato di uno degli incontri tenuti da San Josemaría.

 

 

 

Suor Yvonne

Sulla scia di “Paraboliamone”, in questo nuovo ciclo di incontri, che ha per titolo: “Dalla Terra al Cielo” esploriamo, ciascuna Beatitudine come connessione spirituale tra l’umano e il divino.

 

Quinto incontro: giovedì 13 giugno 2024, dalle ore 20:00, suor Yvonne Reungoat  (già Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice e attualmente membro del Dicastero per i Vescovi) commenterà il testo: Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.

L’incontro inizia con un momento conviviale, seguirà l’esposizione del tema e, alla fine, ci sarà un approfondimento in piccoli gruppi, in libera discussione, guidati da alcune domande specifiche. Posti limitati, si consiglia la prenotazione. L’ingresso è gratuito. 

Per prenotazioni e altre info, scrivici: sangirolamo63@gmail.com

Sulla scia di “Paraboliamone”, in questo nuovo ciclo di incontri, che ha per titolo: “Dalla Terra al Cielo” esploriamo, ciascuna Beatitudine come connessione spirituale tra l’umano e il divino.

 

Quarto incontro: venerdì 31 maggio 2024, dalle ore 20:00, don Fabio Rosini (Direttore dell’Ufficio Vocazioni del Vicariato di Roma e professore della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, biblista e scrittore) commenterà il testo: Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati.

L’incontro inizia con un momento conviviale, seguirà l’esposizione del tema e, alla fine, ci sarà un approfondimento in piccoli gruppi, in libera discussione, guidati da alcune domande specifiche. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. L’ingresso è gratuito. 

Per prenotazioni e altre info, scrivici: sangirolamo63@gmail.com

Ottavo incontro del ciclo “Cristiani nella Città del XXI secolo” del titolo “Guarire con il sacramento della Confessione e rafforzarsi con l’Eucarestia”, dalle ore 20:00, con Claudio Ferrazza (avvocato).

Dopo un aperitivo di benvenuto, seguirà la conferenza e un momento di preghiera e, per chi lo desidera, sarà possibile accostarsi al Sacramento della Riconciliazione.

Sulla scia di “Paraboliamone”, in questo nuovo ciclo di incontri, che ha per titolo: “Dalla Terra al Cielo” esploriamo, ciascuna Beatitudine come connessione spirituale tra l’umano e il divino.

Terzo incontro: giovedì 18 aprile 2024, dalle ore 20:00, Elena Colombetti (docente di Etica) commenterà il testo: Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.

L’incontro inizia con un momento conviviale, seguirà l’esposizione del tema e, alla fine, ci sarà un approfondimento in piccoli gruppi, in libera discussione, guidati da alcune domande specifiche. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. L’ingresso è gratuito. 

Per prenotazioni e altre info, scrivici: sangirolamo63@gmail.com

Settimo incontro del ciclo “Cristiani nella Città del XXI secolo” del titolo “L’amore dello Spirito Santo vuole entrare nella tua vita: come aprire la porta?”: mercoledì 10 aprile 2024, dalle ore 20:00, con Giuseppe Giunta (avvocato).

Dopo un aperitivo di benvenuto, seguirà la conferenza e un momento di preghiera e, per chi lo desidera, sarà possibile accostarsi al Sacramento della Riconciliazione.

Come preparazione alla Settimana Santa, riprendiamo i nostri appuntamenti del ciclo “Cristiani nella Città del XXI secolo” con l’incontro del titolo “Come saziare la tua sete d’infinito e abbandonare ciò che ti fa star male”: mercoledì 27 marzo 2024, dalle ore 20:00, con don Philip Goyret (teologo).

Dopo un momento conviviale, seguirà la meditazione e un momento di adorazione eucaristica. Per chi lo desidera, sarà possibile accostarsi al Sacramento della Riconciliazione.

Sulla scia di “Paraboliamone”, in questo nuovo ciclo di incontri, che ha per titolo: “Dalla Terra al Cielo” esploriamo, ciascuna Beatitudine come connessione spirituale tra l’umano e il divino.

Secondo incontro: giovedì 14 marzo 2024, dalle ore 20:00, Franco Nembrini (insegnante, pedagogista e saggista) commenterà il testo: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.

L’incontro inizia con un momento conviviale, seguirà l’esposizione del tema e, alla fine, ci sarà un approfondimento in piccoli gruppi, in libera discussione, guidati da alcune domande specifiche. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. L’ingresso è gratuito. 

Per prenotazioni e altre info, scrivici: sangirolamo63@gmail.com

Oppure prenota qui