Come preparazione alla Settimana Santa, riprendiamo i nostri appuntamenti del ciclo “Cristiani nella Città del XXI secolo” con l’incontro del titolo “Come saziare la tua sete d’infinito e abbandonare ciò che ti fa star male”: mercoledì 27 marzo 2024, dalle ore 20:00, con don Philip Goyret (teologo).

Dopo un momento conviviale, seguirà la meditazione e un momento di adorazione eucaristica. Per chi lo desidera, sarà possibile accostarsi al Sacramento della Riconciliazione.

E un arricchimento per te!

Se hai poco tempo disponibile ma ti piacerebbe aiutare altre persone, con un impegno flessibile e guidato, stiamo cercando altri 50 volontari per:

  • passare un po’ di tempo con persone diversamente abili, non autonome, ricoverate presso l’Istituto Leonarda Vaccari, ogni sabato, dalle 15:30 alle 17:30; ci piacerebbe anche accompagnarle, saltuariamente, in giorni feriali, in giorni orario che possiamo definire insieme;
  • animazione con persone diversamente abili, più autonome, in casa famiglia dipendente dall’Istituto L. Vaccari (progetto in preparazione, la domenica pomeriggio);
  • servizi di assistenza a detenuti (collaborazione con il Cappellano per iniziative religiose, sostegno morale e materiale, distribuzione vestiario, ecc.) in collaborazione con altre Associazioni di volontariato, ancora da definire nei dettagli;
  • iniziative di distribuzione di pasti, raccolta genere alimentari e altro, in collaborazione con Organizzazioni di volontariato, ancora da definire nei dettagli.

Per info scrive a volontari@sangirolamo63.it

Più informazioni qui

 

Sulla scia di “Paraboliamone”, in questo nuovo ciclo di incontri, che ha per titolo: “Dalla Terra al Cielo” esploriamo, ciascuna Beatitudine come connessione spirituale tra l’umano e il divino.

Secondo incontro: giovedì 14 marzo 2024, dalle ore 20:00, Franco Nembrini (insegnante, pedagogista e saggista) commenterà il testo: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.

L’incontro inizia con un momento conviviale, seguirà l’esposizione del tema e, alla fine, ci sarà un approfondimento in piccoli gruppi, in libera discussione, guidati da alcune domande specifiche. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. L’ingresso è gratuito. 

Per prenotazioni e altre info, scrivici: sangirolamo63@gmail.com

Oppure prenota qui